The ONLUS Family Consulting Centre carried out many projects and cultural events that were documented by the publication of several booklets and volumes. On this page you can download the documentation relating to publications, cultural events, activities and projects.
ARCHIVE
-
Our archive. Only in Italian
-
- Carta dei Servizi del Consultorio Familiare Onlus - 10-09-2013
- Codice Etico del Consultorio Familiare Onlus - 24-07-2013
- Volantino ciclo incontri Donne che hanno la fortuna di invecchiare - 27-05-2016 Volantino ciclo incontri Donne che hanno la fortuna di invecchiare
- Donne che hanno la fortuna di invecchiare - 27-04-2016 Volantino cicli maggio 2016
- Pieghevole Servizio 0-5 anni - 18-03-2015 Pieghevole Servizio 0-5 anni. Comprendere le difficoltà del bambino piccolo...così che non crescano con lui.
- GRUPPO DI PAROLA PER DONNE IN MENOPAUSA - 2016 - 28-10-2016 GRUPPO DI PAROLA PER DONNE IN MENOPAUSA (2016)
- Rilevazione della customer satisfaction 2015 - 15-04-2016 Pubblichiamo i questionari di rilevazione della soddisfazione degli utenti e degli operatori, riferiti all'anno 2015
- SPAZIO GIOVANI PIEGHEVOLE - 06-11-2015 Pieghevole spazio giovani
- L'amore non lascia il segno Opuscolo - 28-02-2015 L'amore non lascia il segno Opuscolo
- Rilevazione della customer satisfaction 2014 - 10-03-2015 Pubblichiamo i risultati dei questionari di rilevazione della soddisfazione degli utenti e degli operatori, riferiti all'anno 2014.
- Volantino Gruppo di parola donne in menopausa. - 29-01-2015 Volantino Gruppo di parola donne in menopausa.Menopausa: donne senza regole?
- Locandina Presentazione del video "Lei dice no" un messaggio ai giovani contro la violenza - 19-11-2014 Locandina Presentazione del video "Lei dice no" un messaggio ai giovani contro la violenza
- Festa dei bambini Locandina - 01-10-2014 Festa dei bambini Bimbo chiama bimbo Locandina 4-5 ottobre 2014
- VOLANTINO GRUPPO MAMME FRONTE - 19-08-2014 Volantino gruppo mamme fronte
- Volantino corso massaggio infantile € 15,00 - 20-10-2014 Volantino corso massaggio infantile € 15,00
- VOLANTINO GRUPPO MAMME RETRO - 19-08-2014 volantino gruppo mamme retro
- Petizione Iniziativa Nuove Famiglie Uguali Diritti - 01-04-2014
- Rilevazione della customer satisfaction 2013 - 05-03-2014 Pubblichiamo i risultati dei questionari di rilevazione della soddisfazione degli utenti e degli operatori, riferiti all'anno 2013.
- Statistiche utenza - 18-10-2016 Pubblichiamo i dati statistici relativi all'utenza del Consultorio nel periodo 2007 / 2015.
- Corso di massaggio infantile dal 13 giugno al 4 luglio - 29-05-2014 Volantino del corso
- In armonia con la natura - 10-02-2014 Volantino del ciclo di incontri sulla menopausa
- Corso di massaggio infantile - 10-02-2014 Volantino del corso
- Lettura di una identità . 1973-1987 - 19-01-2013 Pubblicazione del 1987. Il discorso sull'identità si presenta come una indagine che il Consultorio fa su se stesso, e ciò si evidenzia non solo dai contenuti del quaderno, ma risulta vero anche dal modo in cui il quaderno stesso è nato all'interno del Consultorio. Adottando un atteggiamento di ricerca, gli operatori dell'équipe si sono impegnati a rielaborare, verificare e discutere in diverse riunioni la complessità dei bisogni emersi e la dimensione umana e professionale con cui li hanno accostati.
- Modulo di iscrizione al corso di approfondimento "La violenza nei legami d'amore" - 24-10-2013 Novembre - Dicembre 2013
- La violenza alle donne: uomini che si interrogano - 24-10-2013 Locandina dell'evento del 07 novembre 2013 e programma del corso di approfondimento "La violenza nei legami d'amore"
- Chiara Saraceno presenta il suo libro "Coppie e famiglie. Non è questione di natura" - 30-04-2013 Volantino dell'iniziativa del 10 maggio 2013
- Modulo di iscrizione al corso di approfondimento "Nuovi modelli di coppie e famiglie" - 10-09-2013 IIa edizione ottobre 2013
- Modulo di iscrizione al corso di approfondimento su coppie e famiglie - 30-04-2013
- Le Diversità - 30-04-2013 Mutamenti nelle soggettività e nelle relazioni umane del mondo globale
- Rilevazione della customer satisfaction 2012 - 07-05-2013 Pubblichiamo i risultati dei questionari di rilevazione della soddisfazione degli utenti e degli operatori, relativi all'anno 2012.
- Statistiche utenza - 07-05-2013 Pubblichiamo i dati statistici relativi all'utenza del Consultorio nel periodo 2007 / 2012.
- Freedom for birth - 11-09-2012 Volantino dell'iniziativa del 20 settembre 2012
- Madri e figlie "straniere" tra spaesamento e nuove identità - 10-03-2011 Volantino dell'iniziativa del 25 marzo 2011
- Verso la nascita. - 14-12-2010 Un percorso di accompagnamento rivolto alle coppie in attesa di un bambino o di una bambina che si dispongono a vivere insieme l’esperienza della nascita e che sentono il bisogno di vivere con maggiore consapevolezza e fiducia questo importante momento della loro vita.
- Corpi vicini e corpi lontani. I mutamenti della società multietnica e multiculturale - 19-01-2013 Pubblicazione del 2011. Il quaderno è l'esito di un percorso di ricerca, condotta dagli operatori del Consultorio, attraverso la riflessione sulla propria esperienza di lavoro, il confronto con gli operatori del territorio e la realizzazione di due cicli culturali rivolti alla cittadinanza bresciana.
- Progetti avviati in favore di richiedenti asilo, beneficiari di protezione internazionale - 01-12-2010 Il Consultorio Familiare è partner dell'Associazione ADL e della Cooperativa K-Pax nella realizzazione di progetti avviati in favore di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale. Il Consultorio partecipa al lavoro di rete con soggetti del privato sociale ed enti pubblici avviato a Brescia e provincia mettendo a disposizione specifiche professionalità in ambito psicologico e socio-sanitario.
- Cittadinanze - 13-09-2010 Pubblicazione del 2010. Il libretto ‘Cittadinanze’ ospita i testi dei ragazzi scritti e elaborati durante alcuni laboratori svolti nell’anno scolastico 2009/2010 in tre istituti superiori di Brescia. Il percorso didattico di tipo laboratoriale “Cittadinanze” si inserisce all’interno di un progetto più ampio, denominato ‘Di generazione in generazione, il rapporto tra genitori e figli, tra insegnanti e studenti nella società multiculturale e multimediale’ coordinato da una equipe multidisciplinare di operatori del Consultorio.Il progetto (che ha una durata triennale) ha permesso di costruire spazi e tempi da dedicare agli adolescenti affinché potessero esprimere i talenti presenti in loro grazie anche ad un densa collaborazione tra operatori e insegnanti referenti delle classi coinvolte. Ciò che emerge dai loro testi (composti dopo aver fatto delle interviste a conoscenti ed estranei sul tema della migrazione, dell’omofobia e della città reale e ideale) è ricco e prezioso. Gli studenti dopo cinque incontri in classe e dopo alcune interviste fatte sul territorio, sono riusciti a mettersi in gioco a riconoscere e scoprire il razzista e l’antirazzista che entrano in conflitto nel nostro mondo interno, rendendoci tutto difficile e talvolta oscuro.
- La violenza nei legami d'amore - 19-01-2013 Pubblicazione del 2008, Se guardiamo all'essenza del legame d'amore, constatiamo che esso comporta coappartenenza, possesso, entrata forte e anche esclusiva dell'uno nella vita dell'altro, a un punto tale da poter dire che i due formano un'unica realtà. Essere "unico" per l'altro è aspirazione di chiunque ama e, nel volere questo, ogni amante è passionalmente violento. Ciò è evidente nel gesto sessuale, dove l'intimità si sposa all'esclusività e l'uno vuole l'altro con la passione, violenta e pacificante, del desiderio. Tuttavia, c'è un livello oltre il quale questa violenza non è più forte presa sull'altro e disponibilità a farsi prendere, ma rischia di diventare manipolazione o annientamento dell'altro. Ciò avviene quando, nella relazione di coppia, l'amore non si coniuga in maniera adeguata con l'espressione del potere personale dell'uomo e della donna e quando, unilateralmente, l'uno si arroga nell'amore diritti che non riconosce all'altro, mettendo di fatto in discussione la reciprocità e considerando l'altro in funzione di sè.
- Corpi vicini e corpi lontani - 19-01-2013 Ciclo culturale 2007/2008. I profondi cambiamenti che si stanno verificando, in questa fase storica, nella realtà degli individui e delle comunità, sono diretta conseguenza dei processi di globalizzazione e potrebbero essere riuniti intorno alla categoria interpretativa di "crisi della prossimità". Di una tale crisi, articolata e dirompente, balzano con evidenza alla nostra attenzione due fenomeni: uno è la massiccia immigrazione straniera che sta mutando il volto delle nostre città, Brescia compresa; l'altro è la rapida trasformazione degli stili di vita, dei modelli culturali di riferimento e del nostro stesso modo di pensare, che dalla cornice omogenea della tradizione passano gradualmente alla diversificazione, all'instabilità e al relativismo di oggi.
- Il desiderio e l'identità maschile e femminile - 19-01-2013 Pubblicazione del 2002. Il confronto e lo scambio fra la cultura maschile e cultura femminile, in un'epoca cosìfortemente connotata da profondissime trasformazioni sociali, può rappresentare sicuramente un'azione educativa, non solo ricerca ed approfondimento; contribuisce ad uscire da quel luogo comune in cui tutto è neutro, senza distinzione e a rendere più armonico il convivere di donne e uomini.
- L'io ferito e l'altro - 19-01-2013 Atti del Ciclo di incontri tenuti a Brescia tra l'ottobre e il dicembre 1999. Concentrarsi sul tema dell' "Io ferito e l'altro" e approfondire la "Relazione" come struttura costitutiva dell'umano e del mondo, come recita il titolo del seminario di cui in questo quaderno pubblichiamo gli atti, ha voluto senz'altro dire per noi operatori, che lavoriamo in un Consultorio Familiare, partire dalla nostra esperienza clinica, dove incontriamo le sofferenze e le potenzialità degli individui. Ma appena abbiamo avuto il coraggio di allargare le prospettive, ha significato altresì collocarci in quella vasta e immensa dialettica tra separazione e unione, tra conflitto e amore, tra Occidente e Oriente, che segna non solo gli individui ma l'intero evolversi della nostra cultura. Una tale problematica ha risvolti teorici amplissimi negli argomenti distribuiti nei vari incontri del seminario, abbiamo cercato di delineare e articolare, almeno in parte, lo spessore di pensiero che è implicato nel discorso sull'identità e sull'alterità.
- L'albero colorato - 19-01-2013 Pubblicazione del 1997. L'Amministrazione Comunale di Sarezzo ha promosso, attraverso l'assessorato ai Servizi Sociali, a partire dal 1991, una attività di formazione che, con la collaborazione della Scuola Media e la Scuola Elementare di Sarezzo, ha coinvolto alunni, insegnanti ed operatori del Consultorio Familiare. L'esperienza, nata dalla consapevolezza del diffuso disagio sociale e dalla volontà politica di impegnarsi nell'ambito della prevenzione, è "cresciuta" insieme ai soggetti coinvolti. Il lavoro, improntato con i ragazzi e con gli insegnanti sulle tematiche adolescenziali, si è gradatamente spostato sulle famiglie e sulle relazioni che in essa intercorrono e le stesse famiglie si sono fatte promotrici nell'attivare l'Amministrazione a continuare negli anni il progetto formativo. La stesura del libro vuol essere un rimando significativo ai ragazzi, ai genitori e agli insegnanti del percorso da loro compiuto e la rielaborazione di un prezioso materiale culturale che altrimenti andrebbe perduto.
- Il dolore e la cura dell'anima - 19-01-2013 Pubblicazione del 1995, Il presente quaderno raccoglie le relazioni del terzo ciclo di incontri "Il dolore e la cura dell'anima", organizzato e realizzato nel 1994 e 1995 da parte del Consultorio presso l'Auditorium dell'Unione Provinciale dell'Artigianato.
- Quando i coniugi si separano - 19-01-2013 Pubblicazione del 1993. Il presente quaderno nasce dall'esperienza di lavoro del nostro Consultorio Familiare. Da alcuni anni ormai sono numerose le coppie che si rivolgono al consultorio con una richiesta di separazione legale. In genere esse esprimono, almeno in una prima fase, l'esigenza di conoscere le procedure giuridiche che portano alla separazione. Ma se si riesce ad instaurare tra l'operatore e gli utenti una dimensione di dialogo interpersonale, dal piano giuridico si passa facilmente a toccare aspetti emotivi e relazionali della coppia e della sua storia, ponendo le premesse per una migliore consapevolezza del legame concreto che unisce le due persone e del perchè tale legame è andato in crisi.
- Mettere al mondo venire al mondo - 19-01-2013 Pubblicazione del 1993. Attraverso il lavoro consultoriale, a contatto con le vicende della coppia che si costituisce, che elabora una propria intimità, che mette al mondo un figlio, abbiamo constatato quanta ricchezza umana, affettiva e di significato è sottesa alle esperienze della gravidanza e del parto e come sia riduttivo accostarle con il solo registro tecnologico della moderna ostetricia. Ci siamo sentiti molto attratti dalla possibilità di avvicinarci a queste esperienze senza schemi e per questo motivo abbiamo aperto in Consultorio uno spazio adeguato per l'assistenza alla gravidanza e al parto fisiologici, di cui diamo qui di seguito una breve testimonianza.
- Regolazione della fecondità , esperienza consultoriale - 19-01-2013 Pubblicazione del 1986. La prima destinazione del quaderno sui metodi è da individuare in quell'ambito consultoriale dal quale è nata principalmente l'esigenza del quaderno stesso: la consulenza alla donna e alla coppia e le attività promozionali nei confronti dei fidanzati.
- Intimità e autonomia nel cammino della individuazione umana - 19-01-2013 Pubblicazione del 1992, ristampata nel 2009, disponibile presso la sede del Consultorio. Il quaderno raccoglie le relazioni del ciclo di incontri: "Intimità e autonomia nel cammino della individuazione umana", organizzato e realizzato nel 1991 da parte del Consultorio Familiare presso l'Unione Provinciale dell'Artigianato. Il materiale qui riprodotto non è stato rivisto dagli autori e viene distribuito, per uso interno, tra gli operatori che ne fossero interessati.
- Gli operatori sociali e la problematica minorile - 19-01-2013 Pubblicazione del 1983. Il materiale che presentiamo in questo quaderno è la registrazione e la trascrizione fedele di quanto il gruppo di operatori, riunito per lavorare sul tema dell'affido minorile e del ruolo dei servizi, ha espresso.
- La violenza alle donne: uomini che si interrogano - 10-02-2014 Pubblichiamo l'introduzione della serata "La violenza alle donne: uomini che si interrogano", a cura di Nicola Negretti
- Locandina Servizio 0-5 anni - 18-03-2015 Comprendere le difficoltà del bambino piccolo... così che non crescano con lui. Locandina Servizio 0-5 anni
- Malvina Zambolo è tra i vincitori del Premio Bulloni 2015 - 11-02-2016 Malvina Zambolo è tra i vincitori del Premio Bulloni 2015
- Comunicato stampa Comini Nuova Presidente del Consultorio familiare di Via Volturno - 19-06-2014 Comunicato stampa Comini Nuova Presidente del Consultorio familiare di Via Volturno
- Dona il tuo 5x1000 al Consultorio Familiare Onlus 2016 - 07-04-2016 Dona il tuo 5x1000 al Consultorio Familiare Onlus
- ISLAM: dalla paura alla fiducia - 10-03-2016 Locandina
- GRUPPO DI PAROLA PER DONNE IN MENOPAUSA - Ottobre - novembre 2015 - 23-09-2015 GRUPPO DI PAROLA PER DONNE IN MENOPAUSA Ottobre - novembre 2015
- Statistiche 2007-2015 per sito - 18-10-2016 Statistiche 2007-2015 per sito
- Volantino 17 dicembre Collebeato - 14-12-2016 Volantino 17 dicembre
- Donne che hanno la fortuna di invecchiare - nuovo ciclo di incontri 2017 - 06-01-2017 Locandina PDF
- In marcia per l'accoglienza - 21 gennaio 2017 ore 14.30 da Largo Formentone - 17-01-2017 Locandina
- Due volte genitori - 09-03-2017 La locandina dell'iniziativa del 28 marzo organizzata da Colori e Sapori circolo ARCI di via Risorgimento 18 25127 - Brescia (BS) con proiezione del Fil documentario "2 volte genitori - parlano i genitori di lesbiche e gay" Martedì 28 marzo alle ore 20.30 presso Casa del Popolo Via Risorgimento 18 Brescia.
- Gruppo menopausa 2017 - 05-04-2017 Volantino
- Donne che hanno la fortuna di invecchiare - nuovo ciclo di incontri maggio 2017 - 17-05-2017 Volantino Donne che hanno la fortuna di invecchiare terzo ciclo maggio 2017
- Corso massaggio infantile settembre 2017 - 18-08-2017 Locandina
- Donne che hanno la fortuna di invecchiare - Gruppo di parola - 21-11-2017 Locandina del gruppo di parola dedicato al tema dell'invecchiamento al femminile
- Gruppo menopausa 2018 - 09-01-2018 Volantino del gruppo di parola dedicato alla menopausa