Esce per Graphofeel “Nicola Negretti e la sua compagna“, il libro di Ileana Montini con la prefazione di Paolo Corsini. Un’autobiografia a due voci che racconta la vita di Nicola Negretti, prete operaio, teologo, psicoterapeuta e intellettuale, e il suo percorso al fianco della compagna Ileana Montini.
La vita di Nicola Negretti
Negretti, nato nel 1940 a Ghedi, è stato un sacerdote dei padri filippini della Pace, poi prete operaio tra i migranti in Germania e in Italia, per poi dedicarsi alla psicoterapia e all’impegno sociale a Brescia, dove ha collaborato con il Consultorio Familiare.
Il volume ripercorre la sua storia, intrecciando spiritualità, ricerca intellettuale e un forte impegno a favore degli ultimi. Accanto a lui, Ileana Montini offre un punto di vista parallelo, dando vita a un racconto che attraversa decenni di storia italiana e bresciana.
Alla sua scomparsa, avvenuta il 16 febbraio 2024, gli operatori del Consultorio hanno voluto ricordarlo con parole profonde:
“Una persona davvero straordinaria, di un’intelligenza raffinata e con una profonda sapienza, che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del nostro servizio. Perdiamo un uomo a cui dobbiamo molto, che ci ha insegnato il rispetto per le persone più fragili, che meritano sempre la nostra comprensione, senza pregiudizi. ‘Le differenze stanno negli occhi di chi guarda’ come scriveva Nicola.”
Il libro
La prefazione di Paolo Corsini sottolinea come il libro non sia una semplice autobiografia, ma una riflessione profonda su un’epoca di cambiamento e sulle trasformazioni del secondo dopoguerra, soprattutto negli anni Sessanta e Settanta, quando nuove consapevolezze e bisogni emergono nella società italiana.
Con “Nicola Negretti e la sua compagna”, Ileana Montini ci offre una testimonianza intensa e commovente su un uomo che ha saputo coniugare il pensiero critico con l’azione concreta, lasciando un’eredità preziosa a chi lo ha conosciuto e a chi oggi può scoprire la sua storia attraverso queste pagine.
Il libro sarà presentato il 1° marzo alle ore 17 presso l’Auditorium della Fondazione DS, Via Pietro Metastasio 26, BRESCIA, con la partecipazione di Paolo Corsini, Alessandro Augelli e la sociologa Elisabetta Donati, che dialogheranno con l’autrice.